
La Delegazione di Pagamento, spesso conosciuta anche come “Doppio Quinto”, rappresenta un’opzione di finanziamento particolare.
Indice Guida
Che cos’è la Delegazione di Pagamento o doppio quinto
La Delegazione di Pagamento, notoriamente riconosciuta come “doppio quinto”, è una formula di prestito che consente ai beneficiari di ottenere un ulteriore finanziamento, al di sopra della già esistente cessione del quinto dello stipendio o della pensione. In pratica, dà la possibilità di ampliare l’importo del finanziamento fino al 40% dello stipendio o della pensione (due quinti).
La gestione del prestito avviene principalmente tra la banca e il datore di lavoro del richiedente. Una volta concordato e approvato il prestito, la rata concordata viene automaticamente detratta dallo stipendio del dipendente ogni mese, fino alla completa estinzione del debito.
Chi può accedere alla Delegazione di Pagamento?
Questo prestito è esclusivamente riservato ai lavoratori dipendenti. La sua caratteristica principale è che il pagamento delle rate avviene direttamente attraverso una detrazione dallo stipendio del lavoratore, concordata tra la banca e il datore di lavoro. La concessione di questo prestito è sempre legata all’approvazione del datore di lavoro.
Quali sono le caratteristiche principali del prodotto Delegazione di Pagamento?
Alcuni aspetti salienti includono:
- Montante minimo di €7.500,00.
- Durata finanziaria da 36 a 120 mesi.
- Rimborso diretto attraverso detrazione in busta paga.
- Copertura assicurativa obbligatoria per rischi vita/impiego, con i premi assicurativi a carico della banca.
Quali sono i vantaggi della cessione del doppio quinto?
Uno dei principali vantaggi di questa forma di finanziamento è che offre un’opportunità addizionale di ottenere credito a chi ha già sfruttato la cessione del quinto. Inoltre, grazie all’intervento diretto del datore di lavoro nella gestione delle rate, il rischio di insolvenza è relativamente basso, rendendo queste forme di prestito particolarmente sicure per le istituzioni creditizie.
Aspetti da considerare:
Prima di procedere con una Delegazione di Pagamento, è essenziale essere certi di poter gestire gli impegni finanziari risultanti dalla detrazione di due quinti dello stipendio o della pensione. Inoltre, poiché le condizioni possono variare da una banca all’altra, è sempre consigliabile confrontare le diverse offerte disponibili sul mercato per trovare quella più adatta alle proprie esigenze.
Esistono limitazioni d’età per la Delegazione di Pagamento?
Sì, l’età minima per accedere al finanziamento è di 18 anni. L’età massima a scadenza deve rientrare entro il limite utile per il pensionamento.
Conclusione
In conclusione, sia la Cessione del Quinto che la Delegazione di Pagamento rappresentano strumenti finanziari vantaggiosi per soddisfare le esigenze di liquidità dei dipendenti, garantendo al contempo sicurezza, trasparenza e sostenibilità.