
Se stai cercando il luogo dove le menti più brillanti dell’industria bancaria e finanziaria si riuniscono per discutere, apprendere e condividere le più recenti innovazioni e strategie, allora il Banking Summit 2023 è l’evento che non puoi permetterti di perdere.
Giunto alla sua tredicesima edizione, questo summit rappresenta uno degli appuntamenti più autorevoli in Italia per chi opera nel settore.
In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni chiave che ti servono per capire di cosa si tratta, chi ci sarà e perché dovresti assolutamente partecipare. Preparati a scoprire tutto sul Banking Summit 2023, l’evento che potrebbe segnare una svolta nella tua carriera e nella tua comprensione del mondo bancario e finanziario.
Indice Guida
Cos’è il Banking Summit 2023?
Il Banking Summit 2023 è l’evento più autorevole in Italia sui temi della trasformazione e dell’innovazione digitale nel settore bancario. Giunto alla sua 13a edizione, il summit si concentrerà su aspetti cruciali come la crescita, la redditività, la gestione dei rischi e l’innovazione nel contesto di inflazione, tassi di interesse crescenti e incertezze geopolitiche.
Come funziona il Banking Summit 2023?
L’evento si svolge in tre giorni, ognuno con un focus diverso:
- DAY1 (20 settembre): Denominato “Leaders Banking Day”, è un evento su invito, riservato ai leader del settore.
- DAY2 (21 settembre): Aperto al pubblico, focalizzato su vari temi legati al settore bancario.
- DAY3 (22 settembre): Ancora un evento limitato, ma con un target di partecipanti diverso dal primo giorno.
Ogni giorno vedrà la partecipazione di rappresentanti del Board, CEO, CIO, Chief Digital e Data Officer, e altri ruoli dirigenziali delle banche e delle società finanziarie.
Dove si terrà l’evento Banking Summit 2023?
L’evento si terrà presso il Grand Hotel Dino, Baveno. È fondamentale notare che la registrazione online è valida solo per i giorni 21 e 22 settembre.
Come partecipare al Banking Summit 2023?
La partecipazione è su invito per alcune sessioni e aperta al pubblico per altre. Tuttavia, per le Aziende ICT, consulenti IT e liberi professionisti, la partecipazione sarà possibile solo a seguito di accettazione da parte della segreteria organizzativa.
La registrazione online è aperta per i giorni 21 e 22 settembre. Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito dell’evento o contattare la segreteria organizzativa. Ora che sai tutto sull’evento, non ti resta che prepararti per partecipare a questa incredibile occasione di crescita professionale e networking nel mondo bancario. Ci vediamo al Banking Summit 2023!
Programma dell’Evento
Non perdere questa opportunità unica di partecipare a una delle discussioni più rilevanti del settore bancario in Italia! 🌟🏦📊 Scopri maggiori dettagli sul sito ufficiale.
Day 1 – LEADERS BANKING DAY (20 Settembre)
Questo giorno è dedicato esclusivamente a un numero limitato di partecipanti “invitation only”, e affronterà tematiche di alto profilo.
Day 2 – BANKING SUMMIT 2023 (21 Settembre)
Aperto al pubblico, questo è il giorno per eccellenza per conoscere le ultime novità e le prospettive future del settore.
Day 3 – BANKING SUMMIT 2023 (22 Settembre)
Anche questo giorno prevede un numero limitato di partecipanti e approfondirà temi specifici del mondo bancario.
Relatore | Ruolo |
---|---|
Daniele Adami | Enterprise Account Manager, Cloudera |
Alessandro Agnoletti | Group Head of Digital Currency & DLT, Nexi |
Federico Aguggini | Head of AI Transformation – Data Science & Artificial Intelligence, Intesa Sanpaolo |
Claudio Alicicco | Strategic and Large Finance Account Pre-sales Senior Manager, SAS |
Carlo Amato | Innovation Leader, CREDEM Euromobiliare Private Banking |
Annamaria Arcese | Regional Vice President Sales, Salesforce |
Ferdinando M. Ametrano | Professore a contratto, ESSEC (Parigi) e Università degli Studi di Milano – Bicocca |
Silvia Attanasio | Responsabile Innovazione, ABI |
Federica Baiocchi | Innovation & Fintech manager, Financial Services, EY |
Gian Battista Baa’ | Head of Digital Payments, Intesa Sanpaolo |
Davide Balladori | FSI Lead, AWS Italy |
Francesco Barbaro | FSI Business Development Manager, AWS |
Biagio Basco | Sales Manager Financial Services, Microsoft |
Tito Boeri | Professore e Direttore del dipartimento di economia, Università Bocconi |
Alessandro Bulgarelli | Group Chief Information Security Officier, BPER Banca |
Alessandro Campanini | CIO di Gruppo, Mediobanca |
Jan Ceyssens | Head of Unit digital Finance, DG FISMA Europen Commission |
Laura Ceriotti | Account Executive Banking & Insurance, Snowflake Italia |
Valerio Cicco | Co-Head, DLT & Digital Assets Team, Banca Sella |
Stefano Cioffi | Responsabile Servizi Digitali e Open Banking, Banco BPM |
Massimiliano Colombo | Business Development Manager, Cefriel |
Perché è così importante il Banking Summit 2023?
Dopo la notizia del nuovo innalzamento dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea, e in un periodo di inflazione, crisi energetica e turbolenze geopolitiche, le banche devono navigare in acque incerte. Le sfide sono molteplici: dall’evoluzione dell’open banking all’irruzione di nuove tecnologie come l’IA e la blockchain. Il Banking Summit 2023 offre un’occasione unica per discutere di questi temi critici e per definire le strategie future.
A chi è rivolto il Banking Summit 2023?
Il Banking Summit è indirizzato a un pubblico selezionato che include rappresentanti del Board, CEO, COO, CIO, Chief Digital e Data Officer, Chief Innovation Manager, e altri ruoli dirigenziali coinvolti nel processo decisionale e di trasformazione digitale del settore bancario e finanziario.
Chi è The Innovation Group?
Fondata nel 2009, The Innovation Group (TIG) è una società di consulenza e ricerca di mercato che si specializza nel settore ICT e nell’economia digitale. Con un focus su trend come il Banking, la Cybersecurity e la Pubblica Amministrazione, TIG fornisce un ampio spettro di servizi che vanno dalla ricerca alla consulenza strategica.
Leader nell’organizzazione di eventi ad alto profilo, TIG si distingue per la selezione di temi all’avanguardia nell’ambito ICT. Con un team di analisti dedicati, TIG svolge analisi e ricerche approfondite sui trend e gli sviluppi nel mercato digitale e ICT, soprattutto in ambito B2B.
La società offre una suite integrata di servizi consulenziali per aiutare le aziende a raggiungere i loro obiettivi di crescita attraverso un posizionamento efficace della loro value proposition. Con piattaforme come ICTBUSINESS.IT e la rivista bimestrale TECHNOPOLIS, TIG fornisce contenuti di alta qualità rivolti alla community ICT.
Clienti di Riferimento
TIG vanta una clientela eterogenea che spazia da giganti della tecnologia come Google e Microsoft a aziende specializzate in vari settori, incluso il Banking e la Cybersecurity. Alcuni nomi notevoli includono Oracle, SAP, Adobe, e molti altri.
Se siete alla ricerca di un partner affidabile per navigare nel mondo in continua evoluzione dell’ICT e dell’innovazione digitale, The Innovation Group è il punto di riferimento che fa per voi. 🌟💡📈
Azienda | Settore | Sede Principale |
---|---|---|
Abaco Group | Software | Italia |
Achab S.p.A. | Software | Italia |
Acronis | Cybersecurity | Svizzera |
Adobe | Software | USA |
Akamai Technologies Srl | Servizi Cloud | USA |
Altea APP | Software | Italia |
Amazon Web Services EMEA SARL | Servizi Cloud | Lussemburgo |
Appian Software Italy S.R.L. | Automazione Processi | Italia |
ARAS Corporation | Software PLM | USA |
Artexe (MAPS Group) | Sviluppo Web | Italia |
Aruba S.p.A. | Web Hosting | Italia |
AVM Gmbh | Elettronica | Germania |
Backbase | Software Finanziario | Paesi Bassi |
Bitdefender Italia Srl | Cybersecurity | Italia |
Blackrock | Gestione Patrimoniale | USA |